
Curtefranca Bianco D.O.C. Biologico
Curtefranca è dal 2008 la DOC che sostituisce il nome di Terre di Franciacorta. Il cambio di nome di questa storica Denominazione ha idealmente ultimato il percorso di valorizzazione della denominazione in virtù dello stretto legame col territorio di origine. Con un nome tutto suo (Curtefranca è il nome latino della zona) crediamo potrà darci ancora tante soddisfazioni e, soprattutto, dimostrare di essere un adulto, la DOC è del 1967 una delle prime in Italia capace di vivere una propria brillante storia.
Dalla vendemmia 2018 vino biologico
Scheda Tecnica
Uve: Chardonnay 60-70% , Pinot Bianco 30-40%.
Vigneti: nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo nei comuni di Capriolo e Iseo.
Produzione: circa 10 tonnellate ad ettaro con una resa del 68%
Ciclo produttivo: alla fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio fa seguito, in primavera, l’imbottigliamento.
Colore: giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini, brillante.
Profumo: delicato elegante, persistente ed intenso con fini sentori di frutta fresca.
Sapore: Secco senza asperità, gradevole freschezza sottolineata da una vena acidula, nerbo sottile ma saldo.
Gradazione: 11.5%- 12% vol.
Conservazione delle bottiglie: in ambiente asciutto e fresco, meglio se coricate.
Invecchiamento: da bersi giovane, tuttavia matura bene fino a 2 o 3 anni dalla vendemmia regalando complessità da esplorare.
Servizio: servire a 10° C in calici alti ed ampi.
Gastronomia: adatto per antipasti leggeri, primi piatti delicati, pesce, carni bianche e formaggi freschi.