Fattoria didattica

Laboratori di educazione al gusto ed all’olfatto condotti da Acinello

Acinello, la mascotte del museo, è interpretato da personale educativo, negli spazi strutturati della propria sede. L’attività formativa, adatta a bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari e medie prevede:

  • Visita guidata al Museo Agricolo e del Vino.
  • Percorso commentato ed animato dalla vite alla bottiglia: la produzione del vino.
  • Laboratorio di educazione al gusto e dell’olfatto.
    Il laboratorio sarà condotto in forma ludica ed esperienziale da un animatore; ciascun studente potrà conoscere attraverso l’uso consapevole dei cinque sensi alcuni alimenti, per giudicarne la genuinità, compilerà una scheda organolettica come un sommelier professionista.
  • Omaggio di un sussidio didattico, da riportare a scuola o da utilizzare a casa con tanti giochi e notizie utili sulla produzione del vino.

PERIODO
per l’intero anno scolastico.

DURATA DELLA VISITA
tre ore, dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Scopri il Vigneto: laboratorio all’aperto

Scopri il vigneto è un laboratorio all’aperto per le scuole per scoprire, passeggiando, un vigneto in tutte le sue espressioni.

Impiantato nel 2012 il vigneto alle porte di Capriolo è realizzato con varietà PIWI, un acronimo che indica varietà di uva da vino create da ibridazione intraspecifica resistenti alle malattie fungine, assolutamente privo di trattamenti chimici, è un’ideale “palestra” per scoprire la vite e i suoi frutti.

Inoltre il vigneto è stato impiantato circondato da siepi e alberi tipici delle formazioni forestali delle colline della Franciacorta: una ventina di varietà di piante tutte da scoprire studiando, foglie, fiori e frutti.

Il vigneto, la siepe, il filare di gelsi e vimini costituiscono una micro unità di un paesaggio tradizionale, quello della Franciacorta, ormai in gran parte scomparso a causa della meccanizzazione agricola, della scomparsa della coltura della seta, dell’utilizzo di legacci artificiali invece del vimini, dell’urbanizzazione e via dicendo.

Nel suo insieme è un percorso natura ad uso didattico per le scuole, facilmente raggiungibile anche a piedi, e destinato a ricerche storiche (la seta e l’industria tessile capriolese, la viticoltura e l’enologia in Franciacorta), ambientali (agricoltura a basso impatto ambientale, ricerca di nuove varietà), naturalistiche (nidificazione degli uccelli insettivori, scoperta di specie arboree e arbustive tipiche e loro proprietà).

www.scopriilvigneto.it/